Dott.ssa Antonella Ciabattoni (Radioterapia)
La Dott.ssa Antonella Ciabattoni, Dirigente Medico UOC di Radioterapia presso l’Ospedale San Filippo Neri ASL Roma 1, ci parla di “Radioterapia “
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Antonella Ciabattoni, Dirigente Medico UOC di Radioterapia presso l’Ospedale San Filippo Neri ASL Roma 1, ci parla di “Radioterapia “
Leggi il seguitoIl Dott. Serafino Vanella , Chirurgia Oncologica, in collegamento da Avellino, ci parla di “Chirurgia Robotica nei casi complessi di Chirurgia del Surrene e delle Paratiroidi”
Leggi il seguitoIl Dott. Daniele Tari, Senologo Specialista in Radiologia, in collegamento da Caserta, ci parla di “Mammografia con mezzo di contrasto”
Leggi il seguitoIl Prof. Matteo Donadon, Specialista in Chirurgia Generale, ci presenta la “APIC – Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma”
Leggi il seguitoIl Dott. Antonino Daidone, Specialista in Radioterapia Oncologica, ci parla delle “Radioterapia nel tumore al seno”
Leggi il seguitoDott. Raffaele Addeo , Direttore UOC Oncologia dell’Ospedale Frattamaggiore (NA) ci parla di “Tumori del distretto testa collo”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia Medica, in collegamento da Roma ci parla di “Diagnosi Precoce, come strumento efficace per ridurre la mortalità da Cancro”
Leggi il seguitoIl Dott. Serafino Vanella , Chirurgia Oncologica, in collegamento da Avellino, ci parla di “Tumori del Surrene e ipersecrezione ormonale”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Antonella Ciabattoni, Dirigente Medico UOC di Radioterapia presso l’Ospedale San Filippo Neri ASL Roma 1, ci parla di “Radioterapia nel Trattamento del Tumore della Mammella”
Leggi il seguitoIl Prof. Enrico Roda, Specialista in Malattia dell’Apparato Digerente e Medicina Generale, in collegamento da Bologna ci parla di “Principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e del cancro”
Leggi il seguitoIl Dott. Pier Mario Biava, Medico Ricercatore – Novacell Biotech, ci parla di “Riprogrammazione delle cellule tumorali e della rigenerazione dei tessuti senza necessità di cellule staminali”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Margherita Luongo, in collegamento da Pozzuoli (Napoli) ci parla delle novità relative all’attività della Fondazione Maria Guarino “Amor Onlus” e ci parla dell’utilizzo dell’Ossigeno Ozono Terapia in ambito Oncologico.
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Myriam Mazza, Presidente, ci parla del Progetto “Ricomincio da Me”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Lidia Santarpia, Specialista in Medicina Interna e Nutrizione Clinica, in collegamento da Napoli ci parla di “Valutazione dello stato nutrizionale nel paziente con malattia Oncologica”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia Medica, in collegamento da Roma ci parla di “Tumori non operabili”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia Medica, in collegamento da Roma ci parla dei “Tumori ad origine ignota”
Leggi il seguitoIl Dott. Francesco Abbonante, Coordinatore Clinico, ci parla della “Brest Unit AOPC di Catanzaro”
Leggi il seguitoIl Prof. Alfredo Campenni, Specialista in Medicina Nucleare, in collegamento da Messina ci parla di “Tumore Differenziato della Tiroide”
Leggi il seguitoIl Dott. Serafino Vanella, Chirurgia Oncologica, in collegamento da Avellino ci parla del “Trattamento Mini-invasivo dei tumori benigni e maligni del tratto gastrointestinale”
Leggi il seguitoIl Dott. Giulio Biovi, Specialista in Radiodiagnostica, in collegamento da Roma ci parla dell’importanza della “Diagnosi Precoce de Carcinoma della Mammella”
Leggi il seguitoIl Dott. Massimo Bocciarelli, Specialista in Chirurgia Generale, in collegamento da Roma ci parla di nuove strategie nella cura del “Cancro della Mammella”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Marcella Montemarano, Radiologa Senologa, in collegamento da Napoli ci parla di “Densità Mammaria”
Leggi il seguitoIl Dott. Alessandro De Luca, Specialista in Chirurgia Generale Senologia oncologica ricostruttiva estetica, in collegamento da Roma ci parla di “Senologia e Chirurgia Oncoplastica”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia Medica, in collegamento da Roma ci parla di “Diagnosi Precoce in Oncologia”
Leggi il seguitoIl Dott. Dimitrio Varvaras, Specialista in Chirurgia Senologica, in collegamento da Roma ci parla di “La ricostruzione della mammella dopo un tumore”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma ci parla delle nuove soluzioni dell’Oncologia Moderna.
Leggi il seguitoIl Dott. Antonino Daidone, Specialista in Radioterapia Oncologica, ci parla delle “Innovazioni in Oncologia” con particolare attenzione alle novità in Radioterapia Oncologica.
Leggi il seguitoLa Prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia presso l’Università delle Marche, in collegamento da Ancona ci parla di “Oncologia di Precisione”
Leggi il seguitoIl Dott. Daniele Tari, Senologo Specialista in Radiologia, in collegamento da Caserta, ci parla di “Senologia Interventistica)
Il Dott. Daniele Tari può essere contattato agli indirizzi e-mail daniele.tari@aslcaserta.it
senologiacaserta.ds12@aslcaserta.it
Siti web: danieletari.com
senologiacaserta.tk
Il Dott. Salvatore Conte, Responsabile Medico Scientifico, e l’Ing. Ciro Zaccagnini, Presidente Andromedic Srl, ci parlano di “Ipertermia Oncologica” e ci presentano la loro azienda “Andromedic Srl” leader nel settore della produzione di devices dedicati a questa terapia.
Leggi il seguitoIl Dott. Marco Mascitti, Specialista in Patologia e Medicina Orale , in collegamento da Ancona ci perla di “Carcinoma Orale”
Leggi il seguitoIl Dott. Edoardo Brauner, , in collegamento da Roma ci parla della “Gestione Odontoiatrica dei Pazienti Oncologici”
Leggi il seguitoIl Dott. Ruggero Ridolfi, Oncologo ed Endocrinologo, in collegamento da Forlì ci parla di “Inquinamento dell’Aria”
Leggi il seguitoIl Prof. William Bruno, Specialista in Genetica Medica, in collegamento da Genova ci parla di “Melanoma Cutaneo”
Leggi il seguitoIl Prof. Giovanni Conzo, Specialista in Chirurgia Generale, in collegamento da Napoli ci presenta “Campania Pancreas”
Leggi il seguitoIl Prof. Giorgio Ercolani, Specialista in Chirurgia Generale, e il Prof. Luca Saragoni, Specialista in Anatomia Patologica, in collegamento da Forlì ci parlano di “Diagnosi e trattamento chirurgico del Tumore del Pancreas”
Leggi il seguitoIl Dott. Serafino Vanella, Specialista in Chirurgia Oncologica, in collegamento da Avellino ci parla di “Tumore della Tiroide”
Leggi il seguitoIl Prof. Marco Milone, Specialista in Chirurgia Generale, in collegamento da Napoli ci parla di “Tumore Esofageo”
Leggi il seguitoIl Dott. Daniele Pietrucci, Nutrizione Oncologica Patologica e Sportiva, in collegamento da Viterbo ci parla di “Approccio Nutrizionale Integrato alla Patologie”
Leggi il seguitoLa Dott. Cristiana Aperio, Biologa Nutrizionista, in collegamento da Ascoli Piceno ci parla di “Microbiota e prevenzione del tumore alla mammella”
Leggi il seguitoLa La Dott.ssa Fabrizia Galli, Vicepresidente aBRCAdabra, e la Dott.ssa Alberta Ferrari, Chirurgia Senologica Referente Scientifica aBRCAdabra, ci parlano della mutazione “BRACA” e della Associazione aBRCAdabra
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia Medica, in collegamento da Roma ci parla di “Spossatezza Cronica nel paziente oncologico”
Leggi il seguitoIl Prof. Fortunato Ciardiello, Professore Ordinario di Oncologia Medica, in collegamento da Napoli ci parla di novità nel trattamento del “Cancro del Colon-retto”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Edy Virgili, Specialista in Scienze dell’Alimentazione, ci parla di “Prevenzione in Oncologia attraverso la Nutrizione”
Leggi il seguitoIl Prof. Massimo Mannelli, Professore Ordinario di Endocrinologia, in collegamento da Firenze ci parla di “Tumori Surrenalici”
Leggi il seguitoIl Prof. Alfredo Blandino, Specialista in Radiologia, in collegamento da Messina ci parla di “Risonanza Magnetica Multiparametrica della Prostata”
Leggi il seguitoIl Dott. Fabio Guccione, Specialista in Chirurgia Oncologica e Bariatrica, in collegamento da Messina ci parla di “Tumore del colon”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Rita Alfieri, Chirurgo Oncologo, ci parla di “Tumore dell’Esofago”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Paola Cavaceppi, Direttore Tecnico Diagnostica per Immagini di Lab Aurelia, in collegamento da Roma ci parla di “Prevenzione al seno in tempo di pandemia”
Leggi il seguitoIl Dott. Claudio Cerchione, Specialista in Ematologia, in collegamento da Forlì, ci parla delle “Nuove Frontiere nel Trattamento dei Tumori del Sangue”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Teresa Del Giudice, Specialista in Oncologia, in collegamento da Catanzaro ci parla di “Melanoma cutaneo”
Leggi il seguitoIl Dott. Serafino Vanella, Specialista in Chirurgia Generale ed Oncologia, in collegamento da Avellino, ci parla di “Chirurgia mininvasiva di Tiroide e Paratiroidi”
Leggi il seguitoIl Prof. Carlo Molino, Specialista in Chirurgia Ontologica, in collegamento da Napoli, ci parla del Tumore del Pancreas, perchè questo tumore assume sempre più rilevanza, particolari della prognosi, dove si localizza, trapianto di cellule langerhans, di cosa si tratta, tecniche per il trattamento delle neoplasie pancreatiche nel centro Cardarelli di Napoli, utilizzo di tecniche ablative per il trattamento delle neoplasie al pancreas e organizzazione l’unità pancreatica presso il Cardarelli di Napoli.
Il Prof. Carlo Molino può essere contattato all’indirizzo e-mail carlo.molino@aorcardarelli.it
O al numero telefonico 333.3176724
Il Dott. Nicola Rocco, Chirurgo Oncologo Senologo, in collegamento da Napoli, ci parla dei Tumori Eredo-familiari della mammella, cosa sono, chi si dovrebbe sottoporre al test genetico per la ricerca di mutazioni, cosa cambia quando una donna scopre che la sua malattia deriva da una delle due mutazioni e cosa dovrebbero fare i familiari a tal proposito.
Il Dott. Nicola Rocco può essere contattato all’indirizzo e-mail nicola.rocco@greta-oncoplastic.com
O al numero telefonico 339.3450357
Il Prof. Simone Mocellin, Chirurgo Oncologo, in collegamento da Padova, ci parla di “Sarcomi dei tessuti molli”
Leggi il seguitoIl Dott. Ruggero Ridolfi, specialista in Oncologia ed Endocrinologia, in collegamento da Forlì, ci parla di “Ambiente e Tumori”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Margherita Luongo, in collegamento da Pozuoli (Napoli) ci presenta la Fondazione Maria Guarino “Amor Onlus” e ci parla dell’utilizzo dell’Ossigeno Ozono Terapia in ambito Oncologico.
Leggi il seguitoIl Prof. Vincenzo Soresi, Specialista in Pneumologia e Oncologia, in collegamento da Milano ci parla di “Infiammazione e Covid-19”
Leggi il seguitoIl Dott. Ferdinando Riccardi, Specialista in Oncologia, in collegamento da Napoli ci parla dell’ Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli
Leggi il seguitoIl Prof. Luca Saragoni, Specialista in Anatomia Patologica, in collegamento da Forlì, ci parla di “Tumore dello Stomaco”
Leggi il seguitoIl Dott. Francesco Meani, specialista in Ginecologia e Chirurgia Senologica, ci parla di “Senologia moderna”
Leggi il seguitoLa Dott.ssa Daniela Abbatantuono, Presidente Ass. Fraparentesi.org, in collegamento da Milano, ci parla dell’importanza della nutrizione in oncologia, cos’è “fraparentesi.org”, perché la nutrizione è cosi importante per questi malati oncologici, che approfondimenti sulla malattia si possono trovare sulla piattaforma e body check online.
La Dott.ssa Daniela Abbatantuono può essere contattata tramite il numero telefonico 339.6083953
Sito web: fraparentesi.org
Il Dott. Umberto Torchia, Specialista in Oncologia Chirurgia Generale Senologo, in collegamento da Crotone, ci parla del Tumore della Mammella, importanza della prevenzione, come può essere fatta da casa, sintomatologia, possibili cause, diagnosi, interventi chirurgici, soluzioni e guarigione.
Il Dott. Umberto Torchia può essere contattato all’indirizzo e-mail umberto.torchia@marellihospital.it
O al numero telefonico 348.3847345
Sito web: umbertotorchia.it
Il Dott. Daniele Tari, Specialista in Radiologia, in collegamento da Caserta, ci parla di Tumore della Mammella, importanza di una buona prevenzione, screening personalizzato, diagnosi, cura e novità nella diagnosi precoce di questo tumore.
Il Dott. Daniele Tari può essere contattato agli indirizzi e-mail daniele.tari@aslcaserta.it
senologiacaserta.ds12@aslcaserta.it
Siti web: danieletari.com
senologiacaserta.tk
Il Dott. Carlo Pastore ci regala una puntata sul funzionamento del nostro sistema immunitario, con la competenza e chiarezza alla quale ci ha oramai abituati. Puntata, questa, che fa da preludio ad una lunga serie di altre puntate, nelle quali il Dott. Pastore ci guiderà alla scoperta dei fitofarmaci, sostanze di origine naturale, che possono aiutarci a rafforzare e “risvegliare” in nostro sistema immunitario.
Leggi il seguitoIl Prof. Luigi Boni, Specialista in Chirurgia Generale – Ind. Chirurgia Oncologica, in collegamento da Milano, ci parla di Cancro Colon-Rettale, cos’è, incidenza sulla popolazione, fattori di rischio, sintomatologia, diverse tecniche per la diagnosi, interventi chirurgici, come vengono svolti questi interventi e terapie pre-intervento.
Il Prof. Luigi Boni può essere contattato all’indirizzo e-mail chirurgiagenrale@policlinico.mi.it
O al numero telefonico 02.55033241
Il Dott. Dimitrios Varvaras, Specialista in Chirurgia Oncoricostruttiva, ci parla dell’ultima frontiera della chirurgia oncoricostruttiva, quando si può dire concluso un trattamento di un tumore al seno, tecniche ideali per la ricostruzione mammaria, vantaggi delle mesh biologiche e ritorno alla normalità della donna.
Il Dott. Dimitrios Varvaras può essere contattato agli indirizzi e-mail varvarasd@gmail.com
generalsecretary@euasso.org
O al numero telefonico 338.2200977
La Dott.ssa Mara Mussoni, unica Cancer Coach in Italia, in collegamento da San Marino, ci parla per l’appunto di Cancer Coach, in cosa consiste il lavoro di un cancer coach, metodologie e strategie per aiutare i pazienti, benefici per il paziente, benefici per gli altri medici e professionisti e quali persone dovrebbero rivolgersi ad un cancer coach.
La Dott.ssa Mara Mussoni può essere contattata tramite i sito web:
cancercoach.it
coaching-oncologico.it
O ai numeri telefonici 335.1392638
378.1392638
In questa intervista il Dott. Carlo Pastore, specialista in oncologia medica con perfezionamento universitario in ipertermia oncologica (www.ipertermiaitalia.it), ci illustra nell’ambito di un approccio integrato alla patologia oncologica, le potenzialità dell’impiego di fitofarmaci (estratti naturali) in qualità di coadiuvanti rispetto ai trattamenti ordinari in oncologia. La carrellata riguarda i fitoterapici più comunemente impiegati nell’ambito della oncologia integrata.
Leggi il seguitoIl Dott. Riccardo Ferrarini ci parla di “Chirurgia oncologica della mammella”
Leggi il seguitoLa Prof.ssa Giovanna Riccipetitoni ci parla delle “Nuove frontiere in chirurgia oncologica pediatrica”
Leggi il seguitoIl Prof. Francesco Cartei ci parla di “Moderna Radioterapia Oncologica – Tumore alla prostata”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci presenta il suo libro “Argomenti di Oncologia Clinica”, un libro di facile interpretazione con una scrittura scorrevole ma allo stesso tempo professionale, un libro indirizzato ai colleghi Medici, agli studenti di questa branca della medicina o persino ai pazienti o appassionati di oncologia.
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci parla del Tumore della Mammella, diverse tipologie di questo tumore, stadi della patologia, diverse terapie, operazioni chirurgiche e prognosi.
Leggi il seguitoIl Dott. Filippo Russo ci parla del “Linfoma di Hodgkin”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci parla dei Tumori del Colon, fattori di rischio, come si effettua la diagnosi, sintomatologia ed approcci terapeutici.
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci parla della Febbre Neoplastica, di cosa si tratta, perché e quando il corpo si riscalda e come distinguerla da tutte le altre febbri.
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci parla dei Marcatori Tumorali, qual è il loro impiego e come si possono sfruttare nell’oncologia questi marcatori.
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci parla di Epatocarcinomi (Tumori Primitivi del Fegato), sintomi, diagnosi, fattori di rischio, Marcatori tumorali, terapie, trapianti e operazioni.
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci parla di Tumori che nascono nel cervello, Glioblastoma cerebrale, cos’è, fattori di rischio, possibili terapie, sintomatologia, diagnosi ed operazioni chirurgiche.
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci parla del Carcinoma Gastrico, sintomi, diagnosi, terapie chirurgiche, terapie farmacologiche e terapie radiologiche
Leggi il seguitoAbbiamo avuto il piacere di ospitare Claudia Costanzo, presidente dell’Associazione “Melavivo”. Claudia ci racconta la sua esperienza, la sua battaglia
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore, Specialista in Oncologia, in collegamento da Roma, ci del Tumore al Pancreas, tipologie di tumori di quest’ultimo, sintomi, esami diagnostici, quando si opera, chemioterapia ed altre opzioni terapeutiche per malattie metastatiche.
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore ci parla di “Neoplasie Polmonari”
Leggi il seguitoIl Dott. Carlo Pastore ci parla di “Ipertermia Oncologica”.
Leggi il seguito